MARIA SS.

L’eco del 25 marzo tra le schiere angeliche
dal Numero 12 del 20 marzo 2022
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

“Vibrò nell’arcano cielo del mistero un vessillo, intorno al quale si sarebbero raccolti, nel nome di Dio, gli angeli della fedeltà; alla vista del quale, gli angeli della ribellione, per superbia immensa, avrebbero lanciato il loro grido blasfemo. Su quel vessillo è un nome: Maria. In quel nome una promessa: Dio si farà uomo.”

MARIA SS.

La vita teologale di Maria: un roveto ardente
dal Numero 12 del 20 marzo 2022
di Francesco Miridia

Attingendo alla straordinaria opera della venerabile suor Maria d’Agreda, penetriamo nella “terra santa” dell’anima di Maria Santissima, per imparare da Lei che ne è maestra sublime, a vivere con maggior perfezione la vita divina che il Battesimo ha infuso nella nostra anima.

MARIA SS.

Maria sulle labbra
dal Numero 08 del 20 febbraio 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI

Come il respiro per il corpo, il frequente nome di Maria sulle labbra è segno di vita per la nostra anima. È fortezza nella tentazione, consolazione nella prova, dolcezza nell’aridità, salvezza nell’ora della morte. è amore donato e ricambiato.

MARIA SS.

A Fatima, la nostra Ester
dal Numero 07 del 13 febbraio 2022
della Redazione

La Regina Ester è forse colei che nell’Antico Testamento meglio prefigura la persona e la missione di Maria Immacolata, Mediatrice di salvezza per il suo popolo. Tutta la storia di Ester è in qualche modo rivelatrice di quel piano di Salvezza universale che la Madonna ha compiuto unita al Redentore. Una missione materna che continua e che ha con l'evento Fatima forti punti di contatto.

MARIA SS.

Nuova Rubrica: La Madonna con gli occhi di Dante
dal Numero 05 del 30 gennaio 2022
di Mario Caldararo

Chi avrebbe mai pensato che a reggere l’impalcatura del grande apparato scenico dei tre regni della “Divina Commedia” ci fosse proprio Maria Santissima? è una scoperta, questa, che faremo insieme, in questo percorso semplice ma non superficiale di “Mariologia dantesca” che ci accompagnerà per l’anno 2022.

MARIA SS.

Per il 23 gennaio: La storia di Maria Ss. e san Giuseppe, spiegata con verità, semplicità e fascino
dal Numero 04 del 23 gennaio 2022
di Paolo Risso

Dopo il grande evento dell’Incarnazione, Maria non ha detto nulla a Giuseppe, ha chiuso il mistero di Dio fatto uomo in se stessa, nel silenzio sereno e adorante. Giuseppe si accorge. A questo punto il mondo avanza sospetti, ma Giuseppe, che è vergine e casto, ha capito da tempo chi è la sua Sposa...

MARIA SS.

La Vergine di Guadalupe. Sulle tracce del dogma dell’Immacolata
dal Numero 45 del 5 dicembre 2021
del Padre Ambrogio M. Canavesi

L’immagine, il nome, il contesto, la storia... tutto nell’apparizione di Guadalupe concorre a metterci innanzi al meraviglioso mistero dell’Immacolata Concezione di Maria.

MARIA SS.

Il distintivo di Maria, molto più di una medaglia: arma, scudo, programma
dal Numero 43 del 21 novembre 2021
di Suor Ostia del Cuore Immacolato

Colei che è stata concepita senza peccato schiaccia la testa del serpente impuro e apostata. Questa lotta riempie la Storia della salvezza: la Vergine e il serpente sono in lotta nella loro posterità. Anche oggi, soprattutto oggi!, questa lotta ci coinvolge. La Madonna lo sa e ci invita ad essere “Suoi”: in lotta contro il peccato e l’eresia.

MARIA SS.

Don Dolindo, il “vecchierello della Madonna”
dal Numero 42 del 14 novembre 2021
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Cosa di più benefico per tutti che un ritorno alle pure fonti della dottrina e spiritualità mariane trasmesse con tanta abilità e fedeltà da Don Dolindo nei suoi scritti, per rafforzare in noi la conoscenza e la devozione verso Colei a cui Dio ha affidato le sorti della Chiesa e di ogni singola anima?

MARIA SS.

La “Corredentrice” nella vita e nella spiritualità del novello Beato
dal Numero 37 del 10 ottobre 2021
di Suor M. Elisabetta Daniello, FI

Nei suoi scritti si trovano espressamente il termine polacco “Wspó?odkupicielka”, ossia Corredentrice, e quelli latini di “Corredemptrix” o “Socia Passionis”. Nella sua vita egli non temette di prendere con sé Maria, la Madre Addolorata.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits