La Corona: uno strumento d’amore
dal Numero 36 del 2 ottobre 2022
di Aurora De Victoria
Ottobre è il mese dedicato in modo particolare alla devozione del santo Rosario. Vogliamo dunque consacrarlo alla riscoperta della preziosità della corona mariana, per comprendere quanto è amata dalla Madonna, quanto è potente e come pregarla con frutto.
UNITI ALLA MADRE DOLCISSIMA IN UN SOLO DOLORE
dal Numero 34 del 18 settembre 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI
«Ai piedi della Croce stava Maria. Il suo dolore forma un tutt’uno con quello del Figlio. È un dolore pieno di fede e di amore. La Vergine sul Calvario partecipa alla potenza salvifica del dolore di Cristo, congiungendo il suo “Fiat” , il suo “Sì”, a quello del Figlio... spiritualmente uniti alla Madonna Addolorata, rinnoviamo anche noi il nostro “sì” al Dio che ha scelto la via della Croce per salvarci».
LA SOFFERENZA REDENTRICE
dal Numero 33 del 11 settembre 2022
Padre Stefano M. Miotto, FI
Il 15 settembre celebriamo la Beata Vergine Maria Addolorata. Da Lei, amata Corredentrice, vogliamo imparare a portare la nostra croce di ogni giorno con serenità, pazienza e amore. Ella ci ripete: «Quando incontri il dolore, vieni a stringerti più intimamente a me». Così le croci saranno più dolci.
I Dolori di Maria Una Corona per conoscerli e amarli/2 | Mese di settembre
dal Numero 32 del 4 settembre 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI
Continuiamo la meditazione sui sette Dolori di Maria Santissima. La scorsa settimana abbiamo considerato i primi tre, con il presente articolo riusciremo a completare il nostro tema.
I Dolori di Maria Una Corona per conoscerli e amarli | Mese di settembre
dal Numero 31 del 28 agosto 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI
Vogliamo contemplare e compatire i Dolori della nostra Mamma Addolorata, che con le sue lacrime lavò, insieme al Sangue di Gesù, i nostri peccati. Quale tempo migliore per riflettere su questo tesoro di grazia, del mese di settembre, particolarmente dedicato a questa meravigliosa devozione?
Maria, esempio di castità contro la lussuria
dal Numero 30 del 14 agosto 2022
di Mario Caldararo
Proseguendo il nostro percorso alla scoperta del ruolo centrale di Maria Santissima nella Commedia dantesca, la troviamo ora quale modello di purezza per l’uomo. Ella, umana come noi, ma «capacissima di dare regola e ordine» ad ogni fibra del suo essere, e donare a Dio un cuore limpido e immacolato.
Nel “giardino chiuso” del suo Cuore
dal Numero 21 del 29 maggio 2022
di Padre Stefano M. Miotto, FI
Fin dal medioevo il Cuore Immacolato di Maria è paragonato al “giardino chiuso” di biblica memoria. Uno spazio protetto e intatto, dove Dio e gli uomini possono ricrearsi alla vista di tanti fiori di bellezza e frutti di virtù.
Consacrarmi a Maria? Le risposte alle domande più comuni
dal Numero 18 del 8 maggio 2022
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Cari Lettori, come ogni anno Il Settimanale di Padre Pio vi propone il Corso di preparazione alla Consacrazione a Maria. Ma sono tante le domande che affiorano sull’argomento. Le abbiamo raccolte per dare a tutti una risposta sintetica ma completa. In questa pagina trovate tutte le puntate di quello che è diventato una sorta di utilissimo Piccolo Catechismo in domande e risposte sulla Consacrazione mariana. Buona lettura!
Maggio a Maria
dal Numero 17 del 1 maggio 2022
di Paolo Risso
Anticamente maggio era dedicato all’amore (spesso pagano) e a riti in onore di Pan. Chi fu a dedicare il mese dei fiori alla Vergine Maria?
Omaggi a Maria Corredentrice
dal Numero 14 del 3 aprile 2022
di Cornelio Alapide
Sotto la Croce di Gesù troviamo sempre la Madre Addolorata, immersa nel dolore di una nascosta ma reale generazione. Quanto grande il suo dolore? Tanto quanto il suo amore. Attraverso i pensieri di santi e teologi, cerchiamo di penetrare nel mistero della Corredenzione mariana.