Che fa oggi Maria Santissima?
dal Numero 10 del 11 marzo 2018
di Paolo Risso
Cosa faceva la Madonna ritta ai piedi della croce di Gesù crocifisso? Vegliava accanto al Figlio in agonia e offriva se stessa con Gesù al Padre, intercedendo con il suo Cuore immacolato di Vergine e di Madre per tutti i suoi figli. Lungo i secoli è sempre questo l’ufficio materno che Ella compie con incommensurabile carità.
Maria Santissima e l’offerta della Vittima
dal Numero 4 del 28 gennaio 2018
del ven. Jean-Jacques Olier
La Presentazione di Nostro Signore al Tempio è la cerimonia della Legge che spiega il santo mistero della morte e risurrezione di Cristo. Vi si scorge anche la purificazione e santificazione della Chiesa. E Maria, che tiene il posto della Chiesa nell’opera della nostra redenzione, vi partecipa più di ogni altro.
Padre Pio e Fatima: due poderosi interventi divini nel XX secolo
dal Numero 48 del 10 dicembre 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Gli interventi della Vergine Santissima a Fatima e lo straordinario ministero sacerdotale di San Pio da Pietrelcina possono essere considerati come due tra i più grandi “doni del Cielo” nel secolo XX, volti a illuminare e riaffermare aspetti della Fede e della vita cristiana essenziali ma da molti trascurati.
I “tempi di Maria”. Un giudizio profondo sul nostro tempo
dal Numero 46 del 26 novembre 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Perché tante apparizioni della Beata Vergine? Perché questa “invadenza mariana” nei nostri tempi? La risposta è semplice e programmatica: perché questi sono i “tempi di Maria”. Ma cosa si vuole indicare con questa espressione?
Sulla via della croce con Maria
dal Numero 44 del 12 novembre 2017
di Carlo Codega
Sebbene i Vangeli della Passione registrino la presenza di Maria Santissima solo ai piedi della croce, la Tradizione ha sempre presentato la Madonna seguire il Figlio passo passo, dal pretorio e per l’ardua via verso il Calvario, mescolando le sue lacrime al Sangue divino del Redentore.
Il card. Piacenza a Fatima: “Maria a Fatima ha profetato...”
dal Numero 39 del 8 ottobre 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
In prossimità della chiusura del Centenario, con una importante omelia, il card. Mauro Piacenza a Fatima ha colto molto opportunamente gli elementi più rilevanti del Messaggio, ricordando ai fedeli che le parole della Beata Vergine a Fatima non riguardano il passato, ma il nostro presente ed il futuro.
“Vi fu una festa di nozze...”
dal Numero 37 del 24 settembre 2017
di Carlo Codega
A Cana furono celebrate le famose nozze di cui nel Vangelo è taciuto il nome degli sposi. C’è chi ha colto in quest’omissione il segnale per un’interpretazione spirituale mariana dell’episodio: sono Gesù e Maria i veri “sposi” di cui a Cana vennero celebrate le “mistiche nozze”.
Alla culla di Maria i primi raggi di Luce
dal Numero 34 del 3 settembre 2017
Del ven. J. J. Olier
Le seguenti pagine tratte dagli scritti mariani del venerabile Jaen Jacques Olier, grande innamorato e apostolo di Maria Santissima, tentano, per quanto è possibile a umana creatura, di svelare i misteri racchiusi nella concezione e nascita della Beata Vergine Maria, per coglierne tutte le sfumature di grazia divina a beneficio delle nostre anime.
Maria con il Figlio nella Gloria celeste
dal Numero 32 del 13 agosto 2017
di Paolo Risso
Per penetrare più a fondo nel mistero di Gesù Cristo, lo si deve vedere come realmente Egli è, unito alla Madre in ogni fase della sua venuta, della sua missione, della sua morte e della sua eterna gloria.
L’Immacolata, tempio di Dio Il Tempio di Gerusalemme
dal Numero 31 del 6 agosto 2017
di Carlo Codega
Si rimane smarriti nel constatare come il luogo per eccellenza scelto da Dio per manifestare la sua presenza sia ora privo di qualsiasi segno cristiano. Ma ciò ricorda ai cristiani importanti verità e fa riflettere sulla splendida figura di Maria Santissima, vero “tempio” della Nuova Alleanza.