Vivere la promessa del Cuore Immacolato
dal Numero 37 del 30 settembre 2018
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Benché in circostanze diverse, l’esperienza di suor Lucia di Fatima potrebbe e dovrebbe diventare quella di ogni cristiano: vivere lasciandosi condurre dalla Vergine Maria, guardando al suo Cuore Immacolato come al rifugio sicuro e alla via certa che conduce alla meta celeste.
Nella commozione... la Corredenzione di Maria
dal Numero 35 del 9 settembre 2018
di Corrado Gnerre
La capacità di commuoversi, caratteristica squisitamente umana, è portata dalla Vergine Addolorata ai massimi livelli nella compassione e partecipazione dei dolori di Cristo suo Figlio: ecco perché è giusto affermare che Ella non solo ha sofferto per il Figlio, ma con il Figlio.
La Vergine Maria nel mistero dell’Eucaristia
dal Numero 33 del 26 agosto 2018
di padre Serafino Lanzetta
Come nella generazione eterna il Verbo è consustanziale al Padre, così in quella temporale il Verbo umanato è tutto tratto dalla sostanza della Madre. Nel grembo verginale di Maria Santissima vennero formati quel Copro e quel Sangue divini la cui presenza sacramentale troviamo intatta nell’Eucaristia.
Alla tomba della Vergine
dal Numero 32 del 12 agosto 2018
di Carlo Codega
La solennità dell’Assunzione suggerisce una salutare e preziosa riflessione sugli ultimi momenti della vita terrena della Vergine Maria, prima della sua gloriosa assunzione in Cielo in anima e corpo. A Gerusalemme alcuni edifici sacri sembrano parlarci proprio di questo.
Con il capo sul Cuore Immacolato. L’esperienza mariana di S. Veronica
dal Numero 22 del 3 giugno 2018
di Padre Luca M. Genovese
L’abbondanza di grazie divine effuse dal Cuore Immacolato di Maria è ben descritta da questa testimone privilegiata, la quale, al par di san Giovanni con Gesù, ha posato il suo capo sul petto della Madonna.
La Madre della Chiesa... la Madre nostra!
dal Numero 20 del 20 maggio 2018
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI
Il mistero della Chiesa consiste nel generare gli uomini a una vita nuova e immortale, e in questo la Madonna non solo è sublime modello e figura della Chiesa, ma molto di più. “Ella infatti con amore di madre coopera alla rigenerazione e formazione dei figli della madre Chiesa... e abbraccia con la sua maternità tutti e ciascuno nella Chiesa e mediante la Chiesa”.
Il marchio degli eletti: il mistero del “sigillo” di Ap 7,2
dal Numero 17 del 29 aprile 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
Nel capitolo 7 dell’Apocalisse si parla di un misterioso “sigillo” impresso sugli eletti dall’Angelo di Dio. Quali sono i suoi effetti?
L’Immacolata tra Passione e Risurrezione
dal Numero 16 del 22 aprile 2018
di Padre Luca M. Genovese
San Lorenzo descrive la partecipazione della Madonna alla Passione del Figlio contraddicendo quelle rappresentazioni che la mostrano ai piedi della Croce come una qualsiasi madre sopraffatta dal dolore. La Madonna fu l’unica a contemplare nel Figlio crocifisso “il divino mistero della redenzione.
L’esercito di Maria
dal Numero 14 del 8 aprile 2018
di Fra Pietro Pio M. Pedalino
L’umile Annunziata è anche “la Donna” da sempre impegnata, per volere di Dio, nell’acerrima lotta contro Satana e i suoi servi. Anch’Ella ha al suo servizio dei militi, dei quali san Luigi M. Grignion, nelle sue opere, ha delineato la fisionomia morale e spirituale.
L’Addolorata presso la Croce. Il Santo Sepolcro
dal Numero 12 del 25 marzo 2018
di Carlo Codega
Se il mistero della Croce rimane immutabile e sempre divinamente fecondo pur nello scorrere delle stagioni umane, tutto ciò che è inserito in questo mistero partecipa della sua perenne vitalità. Così, contemplando Maria sul Calvario, si può ben dire che Ella rimane fissa ai piedi della Croce nell’avvicendarsi di ogni umana generazione da salvare.