MARIA SS.

La «Corredentrice» affermata dai Santi
dal Numero 17 del 26 aprile 2020
di Padre Mariano Pellegrino

La rapida rassegna del pensiero corredenzionista nella vita e nell’insegnamento di un folto gruppo di santi del secolo XX, presentata nelle scorse settimane, ci conferma e ci conforta con l’affermazione corale della verità salutare e feconda della Corredenzione mariana.

MARIA SS.

Lourdes: il “monte Sinai di Maria”
dal Numero 6 del 9 febbraio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Vi è un legame quasi speculare e molto affascinante tra gli eventi biblici del Sinai e l’apparizione alla grotta di Massabielle, dove a presentarsi col suo nome proprio è l’Immacolata, per ricordare agli uomini le “Parole della Salvezza”.

MARIA SS.

I “punti fermi” della Corredenzione mariana
dal Numero 5 del 2 febbraio 2020
di Padre Alessandro M. Apollonio, FI

Il titolo “Corredentrice” significa letteralmente “cooperatrice all’opera della Redenzione” e distingue l’opera di Maria Santissima sia da quella di Cristo Redentore (alla quale è subordinata e dalla quale dipende) che da quella di ogni altro “discepolo”. Un utile ripasso storico e teologico per orientare il dibattito.

MARIA SS.

Vita di unione fra Gesù e Maria
dal Numero 1 del 5 gennaio 2020
di Padre Stefano M. Manelli, FI

Nel tempo natalizio risalta con maggior evidenza e fascino la stretta unione esistente tra Gesù e la sua Santissima Madre. Un’unione di vita, di intenti, di opere che la “Spiritualità mariana” addita a coloro che si impegnano a percorrere la via della perfezione cristiana.

MARIA SS.

Le Litanie Lauretane: preghiera nobile e contemplativa
dal Numero 48 del 8 dicembre 2019
di Padre Alessandro M. Apollonio, FI

L’Anno giubilare sia l’occasione per riscoprire e fare nostra questa particolare forma di preghiera mariana. La ripetizione di queste nobili preghiere renda nobile il nostro animo e sempre più simile a quello della nostra Madre celeste.

MARIA SS.

“Carissima Madre”
dal Numero 46 del 24 novembre 2019
di Padre Stefano M. Miotto, FI

Attraverso il contatto frequente con la Vergine Santissima nella preghiera, ogni cristiano può assumere i suoi lineamenti materni e diventare per gli altri una “carissima madre”. Così è stato di san Francesco d’Assisi, che ha fatto della devozione mariana la sua “scala bianca” per ascendere fino al Cielo.

MARIA SS.

Maria Immacolata, Signora di tutto il creato
dal Numero 43 del 3 novembre 2019
di Padre Stefano M. Miotto, FI

Amare la Madre divina come Gesù l’ha amata: è questo il più bel programma di vita di ogni anima che voglia consacrarsi alla Madonna e giungere, così, all’unione più intima con Lei e con il Figlio.

MARIA SS.

Aveva ragione il papa Leone XIII: le sorti della Chiesa...
dal Numero 41 del 20 ottobre 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Chi desidera offrire il proprio tributo alla Regina delle Vittorie per sollevare le sorti della Santa Chiesa, si impegni con rinnovato slancio in questo mese di ottobre alla recita del Santo Rosario, sollecitato e ammaestrato dalle sapienti e sempre valide parole di papa Leone XIII.

MARIA SS.

Il Santo Curato d’Ars e il malinteso con La Salette
dal Numero 36 del 15 settembre 2019
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Tra le apparizioni mariane più discusse, c’è sicuramente quella di La Salette. Le cause sono legate soprattutto al carattere differente e contrastante dei due veggenti e alla bramosia di conoscere quei segreti che al tempo essi non potevano svelare. Le contrarietà andarono lentamente scomparendo dinanzi alla luce dei fatti e a testimonianze di persone influenti. Una di queste fu il santo Curato d’Ars.

MARIA SS.

La Vergine Addolorata nel cuore dell’Europa
dal Numero 36 del 15 settembre 2019
di Fra’ Efrem Havrilla

Primo santuario religioso del Paese, la basilica di Sastín è il cuore pulsante della pietà mariana del popolo slovacco, visitata ogni anno da decine di migliaia di persone, soprattutto in occasione della Festa della Madonna Addolorata.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits