La Veste che salva. Lo Scapolare della Madonna del Carmine
dal Numero 28 del 12 luglio 2020
di Padre Giorgio Maria Faré
Come nella famiglia è la madre che si occupa di vestire i figli, così la Santa Vergine, donandoci l’abitino del Carmelo si preoccupa con amore materno di rivestirci spiritualmente e proteggerci dal male. Quella del santo Scapolare è una devozione ancora valida e attuale, come confermano le apparizioni mariane di Lourdes e Fatima.
Maria e la Chiesa che celebra l’Eucaristia
dal Numero 27 del 5 luglio 2020
di Padre Serafino M. Lanzetta
L’Immacolata ha concepito nella realtà fisica del suo grembo quella Santissima Umanità di Cristo presente, insieme con la divinità, nell’Eucaristia. Perché Madre di Cristo, dunque, Maria è, di conseguenza, Madre dell’Eucaristia, e la sua presenza accanto agli Apostoli nella Chiesa nascente è stata fondamentale per la comprensione di questo mistero.
Consacrazione o affidamento? Perché non è la stessa cosa
dal Numero 24 del 14 giugno 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
In fatto di devozione mariana un termine non vale l’altro. La consacrazione è un atto più profondo rispetto a quello dell’affidamento. Ma si può parlarne a giusto titolo? Un breve excursus storico e alcune semplici considerazioni per capire come stanno le cose.
Il Papa “Santo subito”
dal Numero 22 del 6 giugno 2020
di Riccardo Pedrizzi
Il pontificato di san Giovanni Paolo II fu una risposta forte data al pensiero debole che ha invaso la società tra XX e XXI secolo. Tra i suoi più caldi ammonimenti: è impossibile conciliare fede e concezioni materialistiche; è necessario sanare la frattura creatasi tra fede e vita pubblica; anche una democrazia può facilmente trasformarsi in totalitarismo.
Una Corona mai deposta. La verità su Maria Regina
dal Numero 23 del 7 giugno 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Dalla sua unione con Cristo Re deriva alla Vergine Maria quella regale dignità e potenza per la quale Ella può dispensare i tesori del regno del divin Redentore. I fedeli contemplano in pia meditazione già da molti secoli il regno di Maria, che abbraccia cielo e terra.
La Preghiera infuocata di San Luigi M. Grignion de Montfort
dal Numero 23 del 7 giugno 2020
dalla Redazione
Vogliamo fare nostra ed elevare con san Luigi Maria Grignion alla Santissima Trinità questa “Preghiera infuocata”.
Maria Immacolata, catechista per il nostro tempo
dal Numero 21 del 24 maggio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Le apparizioni mariane sono una modalità particolare e avvincente attraverso cui riportare in auge gli splendori della Fede rivelata, capire cosa è necessario fare per salvarsi e santificarsi, prendere coscienza del perché di ciò che accade e di come accade nel mondo e nella Chiesa.
Un Cuore che palpita per salvare
dal Numero 19 del 10 maggio 2020
di Padre Stefano M. Manelli, FI
Già parte del ricco patrimonio della Chiesa, con Fatima la “Devozione al Cuore Immacolato di Maria” – secondo il piano di Dio per i nostri tempi – assurge a mezzo di primario valore per la salvezza delle anime.
Sui passi della Regina di Maggio
dal Numero 18 del 3 maggio 2020
di Suor Ostia del Cuore Immacolato
Com’era dolce il mese di maggio, quando la pietà dei fedeli lo consacrava, come si dovrebbe, alla Madonna con l’offrirle fioretti e devozioni! Il mese di maggio è un mese di grazie speciali, approfittiamone, alla scuola dei santi, per raccoglierle una ad una.
Marienfried: messaggio programmatico nel quadro dell’Apocalisse
dal Numero 18 del 3 maggio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino
Il vescovo di Fatima che visitò il Santuario tedesco nel 1975 disse che le apparizioni e i messaggi della Vergine Santissima a Marienfried costituiscono «la sintesi della devozione mariana del nostro tempo». Come inquadrarli nell’ampio disegno mariano degli ultimi due secoli?