MARIA SS.

Una vita “all’ombra” del Cuore Immacolato di Maria
dal Numero 29 del 23 luglio 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

La lunga vita religiosa di Suor Lucia di Fatima, dopo le apparizioni alla Cova da Iria, è ai più sconosciuta, eppure conserva l’impronta della straordinarietà che si realizza nell’adempimento esatto e fedele dei doveri religiosi, svolti sempre sotto lo sguardo della Santissima Vergine e nella sollecitudine per le anime.

MARIA SS.

La scelta del Cielo: la devozione al Cuore Immacolato
dal Numero 26 del 2 luglio 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

La scelta preferenziale del Cielo per questo nuovo “mezzo di salvezza” consegnato all’umanità del nostro tempo è specifica e singolare, e significa che alla devozione al Cuore Immacolato di Maria è stato da Dio conferito un valore eccezionale di grazia che prima non era mai stato messo in risalto.

MARIA SS.

Madre Amabile
dal Numero 25 del 25 giugno 2017
di Donato Di Tommaso

Ogni essere creato ha in sé un certo grado di amabilità. La Madonna quale “vertice del creato” ha in sé il massimo grado di amabilità possibile ad una creatura. Ella è degna di essere amata per le sue virtù e per i suoi tratti di sublime somiglianza con la Santissima Trinità.

MARIA SS.

Santi Francesco e Giacinta. Il segreto dei fratellini Marto
dal Numero 23 del 11 giugno 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

«Lasciandosi guidare con totale generosità da una Maestra così buona, Giacinta e Francesco hanno raggiunto in poco tempo le vette della perfezione», così Papa Giovanni Paolo II spiegava al mondo il segreto della santità dei giovani fratellini di Fatima.

MARIA SS.

Betlemme: “Bisogna rinascere di nuovo”
dal Numero 22 del 4 giugno 2017
di Carlo Codega

Betlemme presenta la Basilica e la Grotta della Natività alla quale si aggiunge la Grotta del Latte con tutti i rispettivi misteri di grazia da scoprire ma soprattutto da vivere e assimilare da parte di ogni “pellegrino” che, con Maria Santissima, vuole essere purificato e rigenerato alla Grazia, ma anche nutrito e allevato.

MARIA SS.

Il “catechismo” di Fatima
dal Numero 19 del 14 maggio 2017
di Fra Pietro Pio M. Pedalino

Fatima riassume tutti i messaggi mariani degli ultimi due secoli in modo completo, semplice e coerente, presentando una visione tridimensionale della realtà della Fede che può essere divisa in tre aspetti differenti ma comunicanti tra loro: ossia quello catechetico, quello morale e quello profetico.

MARIA SS.

Ain-Karem. Il Paese del Magnificat
dal Numero 16 del 23 aprile 2017
di Carlo Codega

Presso il Santuario della Visitazione ad Ain-Karem, l’architettura e l’arte esaltano a gran voce la santità eccelsa della Madre di Dio, anche attraverso dipinti che ne illustrano i privilegi. Il pellegrino è così chiamato ad unirsi a quel coro universale che di generazione in generazione canta le lodi di Maria Santissima.

MARIA SS.

Madre della Chiesa
dal Numero 13 del 2 aprile 2017
di Donato Di Tommaso

La Vergine Santissima in quanto Madre di Cristo Capo è anche Madre delle membra che costituiscono il Corpo Mistico che è la Chiesa. Questo titolo mariano mostra l’intrinseca marianità della Chiesa Cattolica e invita ogni fedele a guardare all’esempio di Lei.

MARIA SS.

Nazareth. La fiorita di Galilea
dal Numero 10 del 12 marzo 2017
di Carlo Codega

Nonostante caratteristiche di svantaggio, ad una vista puramente umana, Nazareth è stata scelta da Dio per germogliare il Fiore della Redenzione: il Verbo Incarnato. Essa ospita ancora parte della Casetta della Madonna, quella scavata nella roccia, custodita all’interno della celebre Basilica.

MARIA SS.

Santa Madre di Dio
dal Numero 8 del 26 febbraio 2017
di Donato Di Tommaso

Il mistero della Maternità Divina evidenzia due aspetti di Maria: il suo essere vera Madre di Gesù in quanto vero Dio e vero uomo e, per questo, vera Madre nostra “nell’ordine della Grazia”. La Sua presenza è dunque concreta e operosa accanto ad ogni figlio sin dal Fonte battesimale.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits