CATECHESI

L’esame di coscienza. Mezzi per farlo bene
dal Numero 41 del 20 ottobre 2013
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

L’azione propedeutica all’esame di coscienza è di sicuro la preghiera. Dopodiché, non esiste un vero e proprio metodo d’esaminarsi. Ma qualche breve consiglio può aiutare l’anima. Resta perennemente valido il consiglio di imitare i Santi anche in questo!

CATECHESI

Per risalire la cima. Conoscere i vizi e le virtù.
dal Numero 40 del 13 ottobre 2013
di Leonardo M. Pompei

Capire in quale drammatica situazione si svolge la vita dell’uomo dopo la caduta dei Progenitori è essenziale per comprendere le cattive tendenze che ognuno sente dentro di sé e per dare un senso pieno alla lotta che ognuno è chiamato a compiere per l’acquisto delle virtù cristiane.

CATECHESI

La Confessione. Sacramento di misericordia.
dal Numero 37 del 22 settembre 2013
di Padre Angelomaria Lozzer, FI

Per comprendere l’importanza e l’autenticità del sacramento della Confessione, «è importante e indispensabile attingere anche dalla storia primitiva e dai Padri della Chiesa». Nostro Signore in prima persona sprona alla confessione dei peccati e moltissimi santi dei primi secoli lo ribadiscono.

CATECHESI

“L’operaio ha diritto alla sua mercede”
dal Numero 33 del 26 agosto 2013
di Don Leonardo M. Pompei

I bisogni temporali della Santa Chiesa. Tale Precetto vuole salvaguardare la missionarietà della Chiesa che, per sussistere ed espandersi, geograficamente e dunque spiritualmente, necessita ovviamente di mezzi materiali. Ogni fedele perciò, secondo le sue possibilità, è chiamato a dare il suo contributo.

CATECHESI

I requisiti di un buon confessore
dal Numero 27 del 7 luglio 2013
di Don Leonardo M. Pompei

Non solo dal penitente ma anche dal sacerdote dipende la validità e la fruttuosità del Sacramento della riconciliazione. Al confessore infatti sono richieste alcune caratteristiche. Questo ministero divino è molto importante ed esige un adeguato atteggiamento…

CATECHESI

Cosa dire quando mi confesso?
dal Numero 25 del 23 giugno 2013
di Don Leonardo M. Pompei

I peccati mortali devono essere sempre tutti confessati, avendo cura di specificare, nella Confessione, alcuni elementi, come di seguito si potrà leggere. È buona abitudine confessare anche i peccati veniali, sebbene non sia obbligatorio.

CATECHESI

Il recupero di una vera femminilità. Nono Comandamento: “Non desiderare la donna d’altri”
dal Numero 11 del 17 marzo 2013
di Don Leonardo M. Pompei

Si è visto il danno morale e spirituale provocato da certi desideri illeciti, scaturiti da una moda procace e volgare. È salutare vedere ora come ciò possa essere evitato, mettendo da parte tali mode invereconde. Femminilità, modestia ed eleganza: queste le caratteristiche dell’abbigliamento di una vera donna.

LITURGIA E TRADIZIONE

Che cos’è la bellezza?
dal Numero 7 del 17 febbraio 2013
di Stefano Arnoldi

«La bellezza salverà il mondo», diceva il famoso Dostoevskij; ma quale bellezza? E soprattutto: che cos’è la bellezza? La Liturgia risponde pienamente a questo interrogativo, offrendo un’esperienza di bellezza grandiosa e intramontabile, espressione del Divino, di cui l’uomo moderno ha estremo bisogno.

CATECHESI

Comunione sulla mano. Un diritto del fedele?
dal Numero 6 del 10 febbraio 2013
di Padre Francesco M. Budani, FI

La Comunione sulla mano è oggi una prassi molto diffusa... Un’attenta lettura della “Redemptionis Sacramentum” – istruzione che si prefigge di correggere alcuni abusi nei confronti dell’Eucaristia – ci mostra il pensiero della Chiesa al riguardo.

CATECHESI

Tra calunnie, maldicenze e giudizi temerari. L’Ottavo Comandamento: “Non pronunciare falsa testimonianza”
dal Numero 3 del 20 gennaio 2013
di Don Leonardo M. Pompei

Una falsità particolarmente grave è la calunnia, che danneggia, oltre la persona di cui si sparla, l’anima di chi la pronuncia, come quella di chi l’ascolta. Anche il pensare male del prossimo senza prove fondate è da evitare: ogni cristiano deve scusare sempre il prossimo, se non nelle azioni, nelle intenzioni.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits