Il Sacerdozio? Solo maschile
dal Numero 33 del 24 agosto 2014
di Don Leonardo M. Pompei
Riguardo il Sacramento dell’Ordinazione sacerdotale vogliamo considerare un aspetto importante senza il quale non può avvenire alcuna Ordinazione: il sacerdote dev’essere un «individuo battezzato di sesso maschile». Una Lettera di Giovanni Paolo II non lascia spazio a dubbi.
“Io ti assolvo” se...
dal Numero 31 del 3 agosto 2014
di Don Leonardo M. Pompei
Il sacramento della Confessione è particolare in quanto alla “materia”. Si moltiplicano nei tempi attuali gli oltraggi per la trascuratezza nella Confessione, da parte di chi si confessa e di chi confessa persino. Vediamo i tre atti necessari del penitente, e alcuni comportamenti inopportuni.
Sotto le Specie del pane e del vino
dal Numero 30 del 27 luglio 2014
Di Don Leonardo M. Pompei
L’augusto sacramento dell’Eucaristia, celebrato nella Chiesa Cattolica mediante la Consacrazione del pane e del vino frammisto a qualche goccia d’acqua, è per l’anima cristiana alimento, ristoro e diletto. In esso l’anima viene elevata nella sublime partecipazione alla Vita divina!
Battesimo e Cresima. Nozioni importanti
dal Numero 29 del 20 luglio 2014
di Don Leonardo M. Pompei
La Dottrina cattolica è ricca di insegnamenti che siamo in dovere di conoscere. Vogliamo conoscere e commentare le principali caratteristiche del Battesimo e della Confermazione, Sacramenti fondamentali e preziosi.
I Sette Sacramenti. Un settenario di grazia
dal Numero 28 del 13 luglio 2014
di don Leonardo M. Pompei
Con la Nuova Alleanza abbiamo ricevuto i?Sette Sacramenti: non più simboli della grazia ma portatori della grazia che contengono in sé e comunicano. I Sacramenti, questi doni preziosi lasciatici dal Signore, sono la vita e il cuore del Cristiano.
La caduta d’origine
dal Numero 22 del 1 giugno 2014
di Don Leonardo M. Pompei
La dottrina cattolica del peccato originale è quanto mai necessaria all’uomo per capire se stesso e collaborare con la grazia di Cristo ottenuta col Battesimo alla propria salvezza. In passato c’è stato chi ha deviato, frainteso o avversato tale dottrina e diversi Concili hanno infine definito ciò che è da credersi.
L’uomo per Iddio o Dio per l’uomo? La questione antropologica
dal Numero 19 del 11 maggio 2014
di Don Leonardo M. Pompei
Inizia una sezione dedicata a tematiche riguardanti il Magistero della Chiesa. Bisogna iniziare col comprendere quale relazione intercorra tra Dio e l’uomo, riconoscere la reale identità dell’Uno e l’altro.
La Soddisfazione
dal Numero 5 del 2 febbraio 2014
di Padre Angelomaria Lozzer, FI
Di grande importanza sono le preghiere o i piccoli impegni di penitenza che il sacerdote dà in Confessione dopo l’assoluzione! La cosiddetta “soddisfazione” è parte integrante del Sacramento ed è bene compierla il prima possibile.
Confessione: a domanda risposta
dal Numero 3 del 19 gennaio 2014
di Padre Angelomaria Lozzer, FI
La natura umana è incline a trovare mille scuse che giustifichino l’inadempienza di certi doveri religiosi. Di seguito le risposte ad alcune diffusissime “obiezioni” sul dovere della Confessione come Sacramento e la necessità di accusare i propri peccati al ministro di Dio.
Il proponimento di non peccare. Confessione: Sacramento di misericordia
dal Numero 45 del 17 novembre 2013
di Padre Angelomaria Lozzer, FI
Elemento efficace per una santa Confessione, come già visto, è il proponimento di non peccare più, frutto di una volontà decisa e ferma a non voler offendere Dio. Questo proposito, difatti, ha tre caratteristiche importanti: fermezza, universalità ed efficacia. Vediamo in cosa consistono.