Vizi opposti alla religione
dal Numero 22 del 5 giugno 2016
di Don Leonardo M. Pompei
Facile è oggi imbattersi in tante pratiche superstiziose e idolatre. Queste si oppongono in modo netto e diretto alla virtù di religione, storpiando il vero e unico culto dovuto a Dio, o sottraendoglielo. Vediamone i casi concreti.
La virtù teologale della carità
dal Numero 5 del 31 gennaio 2016
di Don Leonardo M. Pompei
L’ultima delle tre virtù teologali è la Carità. Ultima non certo per importanza; infatti, la virtù della «carità è così grande perché è quella che esprime la vita intima di Dio», e costituisce persino un vero e proprio «precetto».
I peccati contro lo Spirito Santo
dal Numero 2 del 10 gennaio 2016
di Don Leonardo M. Pompei
Appartengono ai peccati contro la Fede i peccati “contro lo Spirito Santo”, nella cui tipologia si distinguono 5 specie di peccati che esamineremo.
La libertà e le cause che la diminuiscono
dal Numero 40 del 11 ottobre 2015
di Don Leonardo M. Pompei
Spesso si sente addurre ragioni come l’ignoranza in materia morale, al fine di giustificarsi da alcune colpe. Le delucidazioni di san Tommaso fanno invece ben comprendere come, nella maggioranza dei casi, questa non sia sufficiente a diminuire la volontarietà di alcune azioni.
I principi della vita morale
dal Numero 38 del 27 settembre 2015
di Don Leonardo M. Pompei
L’uomo è realmente libero nel suo agire? A questa domanda bisogna rispondere affermativamente, deducendo altresì che essendo libero è anche responsabile di ogni suo atto con le rispettive conseguenze; meritevole dunque di premio o passibile di castigo.
Il Paradiso
dal Numero 22 del 31 maggio 2015
di Don Leonardo M. Pompei
Il Paradiso è la Visione beatifica di Dio nella sua Essenza, è dunque l’appagamento di ogni umana aspirazione poiché tutti sono stati creati per questo. Purtroppo, però, non tutti ci entrano a causa del personale libero arbitrio che può scegliere di separarsi da Dio col peccato. La libertà è il più grande dono che Dio ha fatto all’uomo, ma le sue scelte hanno conseguenze eterne.
La Santa Messa: insondabile mistero!
dal Numero 7 del 15 febbraio 2015
di Don Leonardo M. Pompei
La Santa Messa: “perennizzazione” in maniera incruenta del Sacrificio cruento del Calvario. Mistero straordinario e Divino che dev’essere necessariamente conosciuto in tutta la sua sacralità, per potervisi degnamente unire.
L’ultimo Sacramento
dal Numero 5 del 1 febbraio 2015
di Don Leonardo M. Pompei
Detta “estrema”, l’Unzione cristiana è un sacramento importantissimo che va amministrato solo in serio pericolo di vita, per proteggere l’anima dalle insidie del nemico e riconciliarla con quel Dio che a breve vedrà senza veli. Un’errata comprensione di tale Sacramento ha favorito il diffondersi di alcuni abusi...
Il Corpo e il Sangue del Signore
dal Numero 45 del 16 novembre 2014
di Don Leonardo M. Pompei
Transustanziazione. È il termine usato dalla Chiesa per esprimere il più grande miracolo da essa custodito. Non una Presenza simbolica, apparente, quella di Gesù nell’Ostia, ma reale, vera. Quando si è compreso davvero ciò, si possono e devono evitare tutte le irriverenze.
La forza salvifica dei Sacramenti
dal Numero 42 del 26 ottobre 2014
di Don Leonardo M. Pompei
L’uomo moderno ha gettato nel dimenticatoio i Sacramenti. Ne fa uso sconvenientemente o per niente, ha perso la percezione soprannaturale di essi che, proprio perché divini, hanno potenza di Salvezza. È necessario recuperare la Fede nei Sacramenti e la consapevolezza del nostro «bisogno di essere salvati».