CATECHESI

“Venga il tuo Regno”
dal Numero 26 del 28 giugno 2020
di Don Leonardo M. Pompei

Con questa invocazione la Chiesa guarda principalmente al ritorno di Cristo e alla venuta finale del regno di Dio. Ma prega anche per la crescita del regno di Dio nel presente delle nostre vite, dedicandosi con fervore alla missione di annunciare e instaurare in tutte le genti il regno di Cristo, di cui sulla terra Essa costituisce il germe e l’inizio.

CATECHESI

Perseverare nella preghiera, alla scuola dei Padri
dal Numero 20 del 17 maggio 2020
di Don Leonardo M. Pompei

La preghiera è vita dell’anima, da ciò il monito divino di pregare “senza interruzione”. Ma è possibile? Vediamo in cosa consista e come si attui la preghiera incessante.

CATECHESI

Quando la preghiera è combattimento
dal Numero 9 del 1 marzo 2020
di Don Leonardo M. Pompei

Le testimonianze dell’Antico e del Nuovo Testamento lo insegnano: la preghiera è lotta. Contro chi? Contro noi stessi e contro il tentatore. Ecco perché il “combattimento spirituale” è sempre unito al “combattimento della preghiera”.

CATECHESI

Liberazione dal Maligno: un discorso da fare
dal Numero 7 del 16 febbraio 2020
di Fra’ Pietro Pio M. Pedalino

Nell’opera di liberazione dalle influenze malefiche il progresso è spesso lento e faticoso. Se Dio permette tempi lunghi è perché sa che una liberazione facile e veloce esporrebbe la persona, poco radicata nella pratica della vita cristiana, a ridiventare facile preda di Satana. Più spesso però è l’interessato a porre ostacoli...

CATECHESI

Alle sorgenti della preghiera
dal Numero 45 del 17 novembre 2019
di Don Leonardo M. Pompei

Il motore della nostra preghiera non può essere il sentimento e il gusto del momento. Bisogna imparare a pregare, scegliendo in modo risoluto di intraprendere l’arduo e splendido itinerario dell’orazione, attingendo alle “fonti” dalle quali scaturisce la preghiera cristiana.

CATECHESI

La preghiera nella vita cristiana
dal Numero 26 del 30 giugno 2019
di Don Leonardo M. Pompei

Comincia il nostro viaggio nella “preghiera cristiana”, da intraprendere non solo come lettori interessati ma come attori coinvolti in un’avventura divina, alla portata di tutti e portatrice di quell’intima felicità che tutti cercano ma pochi realmente trovano.

CATECHESI

Scrutare il senso delle Scritture...
dal Numero 22 del 2 giugno 2019
di Don Leonardo M. Pompei

Per la ricerca del senso delle Scritture, esistono criteri che non possono essere ignorati, né tanto meno sacrificati in nome di una presunta “maggior scientificità”. Uno di questi è il principio di “unità” in base al quale “la Bibbia si interpreta anzitutto con la Bibbia”.

CATECHESI

Il ruolo del Magistero accanto alla Parola di Dio
dal Numero 19 del 12 maggio 2019
di Don Leonardo M. Pompei

Sacra Scrittura, Sacra Tradizione e Magistero sono strettamente interconnessi fra loro. Il Magistero è un servizio reso alla Parola di Dio, per salvaguardarla e rettamente interpretarla, e non può mai porsi al di sopra di essa.

CATECHESI

L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo
dal Numero 8 del 24 febbraio 2019
di Don Leonardo M. Pompei

Il mare delle Sacre Scritture è un oceano vastissimo. Per navigare in esso gustandone le multiformi bellezze, occorre imparare a muoversi in esso con perizia e sapienza. È quanto cercheremo di fare, con questa nuova Rubrica.

CATECHESI

Credo la Chiesa: “una”
dal Numero 34 del 2 settembre 2018
di Don Leonardo M. Pompei

La prima nota fondamentale della Chiesa Cattolica è l’unità, la quale si comprende e articola su quattro distinti e importanti livelli: quello costitutivo, quello socio-culturale, quello causale e quello ontologico. Spieghiamo brevemente il significato di ciascuno.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits