ATTUALITÀ
L’infertilità: non è detta l’ultima parola!
dal Numero 21 del 25 maggio 2014
di Anna Fusina

C’è ancora una speranza contro l’infertilità. Lo garantisce il nuovo metodo denominato: “Naprotecnologia”. La seguente intervista alla Dottoressa Raffaella Pingitore vuole fornire alcune informazioni su questa nuova ed efficace soluzione.

La speranza nella soluzione del problema dell’infertilità, sempre più diffuso, c’è e si chiama Naprotecnologia, un nuovo metodo, scoperto di recente, per aiutare le giovani coppie.
Infertilità. Non è detta l’ultima parola è il titolo del libretto con DVD allegato, edito da Mimep-Docete. Il film su DVD offre la consulenza medica di due noti ginecologi: la Dottoressa Raffaella Pingitore e il Dottor Michele Barbato.
Abbiamo chiesto alla Dottoressa Pingitore, specialista in ostetricia e ginecologia chirurgica all’Ospedale Regionale di Lugano ed alla Clinica Luganese Moncucco in Svizzera e medico consulente della NaPro Tecnology dal 2009 di illustrarci questo nuovo metodo contro l’infertilità.

- Dottoressa Pingitore, innanzitutto, cosa si intende per infertilità?
- Per infertilità si intende una difficoltà di concepimento spontaneo, in una coppia che per 1 anno di seguito ha cercato una gravidanza senza successo. è un problema che concerne attualmente circa il 10% delle coppie e che sta aumentando negli ultimi anni.

- Come è possibile oggi risolvere questo problema?
- Ci sono vari modi per affrontare il problema dell’infertilità.
Attualmente i centri di trattamento per infertilità offrono una serie di analisi standard per ricerca di cause di infertilità, la stimolazione ovarica con concepimento spontaneo, oppure l’inseminazione intrauterina o la fecondazione in vitro (moralmente però inaccettabili, n.d.r.).

- Cos’è la Naprotecnologia?
- Naprotecnologia è l’acronimo di tecniche di procreazione naturali. Si è sviluppata negli anni ’90 negli USA e si sta diffondendo in Europa, soprattutto nei Paesi del Nord. La NaPro Technology spinge la ricerca di cause di infertilità molto più approfonditamente che nei centri usuali di trattamento dell’infertilità, corregge le cause e favorisce il concepimento naturale, ossia frutto dell’unione dell’uomo e della donna, in condizioni fisiologiche nel grembo della donna.
Queste tecniche, presentate per la prima volta in Italia durante un convegno svoltosi a Milano il 20 febbraio, hanno suscitato vivo interesse in ambito medico, infermieristico ed in altri operatori della salute. È probabile che grazie a questo incontro altri medici intraprendano la formazione specifica, così da rendere la Naprotecnologia disponibile ad un più grande numero di coppie.
- Qual è la differenza tra la Naprotecnologia e gli altri metodi naturali?
- In generale i metodi naturali permettono di identificare la fase fertile nel ciclo di una donna per dirigere i rapporti sessuali che più probabilmente porteranno al concepimento in questo periodo fertile del ciclo. Ai metodi naturali la NaPro Technology aggiunge il trattamento medicamentoso e chirurgico delle cause che impediscono un concepimento naturale.

- Rispetto alle tecniche di fecondazione artificiale, quali sono le percentuali di successo ottenute con questo trattamento?
- Mentre le tecniche di fecondazione artificiale riferiscono una probabilità di concepimento che varia tra il 15% e il 20% per ciclo di trattamento, gli studi dimostrano che la NaPro Technology ha una efficacia del 50-60% dopo 2 anni di trattamento.

- Come funziona, in concreto, questo nuovo metodo contro l’infertilità?
- Si tratta di imparare la registrazione dei marcatori della fertilità lungo il ciclo riproduttivo della donna e intervenire con medicamenti od operazioni laddove si riscontra un problema. La NaPro Technology utilizza tutte le più moderne e avanzate tecniche farmacologiche e chirurgiche, già convalidate insieme con un approccio che tenga conto del benessere integrale della coppia.

- A chi si devono rivolgere le coppie che hanno problemi di infertilità e vogliono provare questo nuovo metodo?
- Sul sito europeo della NaPro Technology (fertilitycare.net) vi è la lista dei medici europei formati in questa disciplina. In Italia la ginecologa Dottoressa Maria Konecka (m.konecka@g­mail.com) è il primo medico ad essere formato nella NaPro Technology.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits