Carico di elementi provvidenziali e simbolici, l’arrivo dei Magi a Betlemme per adorare Gesù Bambino è un fatto storico che annuncia la chiamata alla salvezza di tutte le genti, ma anche la stretta correlazione tra quella salvezza e la Croce.
C’è un uomo, al Tempio di Gerusalemme, che da lunghi anni attende il Messia, l’Inviato di Dio. Si chiama Simeone e, 40 giorni dopo la sua nascita, riconosce il Messia nel Bambino Gesù che gli viene presentato da due umili sposi, Maria e Giuseppe. Gli dice in faccia chi è: il Salvatore atteso, la Luce per le genti (i pagani), la Gloria del suo popolo Israele (cf. Lc 2,29-33) ma non dimentica di dirgli – di dire a sua Madre – che sarà “la rovina e la risurrezione di molti in Israele, e segno di contraddizione... E a te una spada trafiggerà l’anima” (cf. Lc 2,34-35).
Manifestato alle genti
“Gesù, Luce per le genti”. Le genti erano già in cammino. Alla sua nascita – scrive l’evangelista Matteo – al suo nascere, videro una misteriosa stella: la videro alcuni Magi, studiosi di stelle, come sovente si trovava nell’Oriente della Mesopotamia e della Persia, e si misero in cammino, illuminati da presagi – o vaticini – che essi conoscevano, quali uomini di cultura.
Alla nascita di Gesù arrivano i Magi, ossia i dotti dell’Oriente. Alla sua morte-risurrezione, Gesù si manifesta ai Greci, ossia i “filosofi dell’Occidente”. Prima che a loro, si è manifestato ai pastori – gli ultimi del suo popolo – ma il Salmista aveva predetto che i signori dell’Oriente sarebbero venuti a rendere omaggio all’Emmanuele: il Dio-con-noi.
Seguendo la stella, i Magi si recano a Gerusalemme per chiedere al re della Giudea, Erode il Grande (grande per le sue malefatte!), dove fosse nato il Re che deve venire. «Alcuni Magi, venuti dall’Oriente, giunsero a Gerusalemme e domandarono: “Dov’è il nato Re dei giudei? Perché noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo”» (Mt 2,1-2). Erode è esterrefatto e trema a sentire parlare di un nuovo Re, lui che ha fatto uccidere i suoi figli per la paura di perdere il trono.
Era stata una stella a guidarli: ai pagani Dio aveva parlato per mezzo della natura e degli studiosi; agli Ebrei attraverso i profeti da Lui inviati. Ora il tempo era maturo per la venuta del Messia (si compiva la profezia delle 70 settimane di anni, di Daniele 9,20-27) e il mondo intero lo sapeva. Anche Atene e Roma, nella loro migliore élite, lo sapevano: si vedano gli scritti di Cicerone, di Virgilio, di Tacito.
Ebbene, proprio perché astrologi, la sottile traccia di Verità presente nella scienza delle loro stelle fece partire i Magi alla ricerca dell’unica vera Stella, l’Inviato di Dio, l’Atteso. Sebbene provenienti da una terra dedita al culto delle stelle, saputo da Erode e dai dotti di Gerusalemme che il Re-Messia doveva nascere a Betlemme, si rimettono in cammino, alla luce della misteriosa stella che ora era riapparsa, e adorano Colui che aveva creato le stelle, l’universo, e l’uomo, con un unico fine: tutto è stato creato per Lui, Gesù, il Cristo, l’uomo-Dio.
Matteo, il primo evangelista, che scrive per quegli ebrei che sono diventati cristiani, continua a narrare: «Vedendo la stella, i Magi provarono una grande gioia, ed entrati nella casa, trovarono il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Aperti i loro scrigni, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra» (Mt 2,10-11). Il più grande profeta, Isaia, circa 700 anni prima, quando Roma stava per nascere (753 a.C.) aveva vaticinato: «Un’onda di cammelli ti coprirà (o Gerusalemme), i dromedari di Madian e di Efa, verranno tutti quelli di Saba, recando oro e incenso e annunziando le lodi del Signore» (Is 60,6).
Ora tutto era avvenuto: l’Epifania (la manifestazione) dell’uomo-Dio si era compiuta, anche per i pagani. Ma già aleggia l’ombra – forse è meglio dire la luce – della Croce.
Tre doni offrono al piccolo Re neonato: l’oro per onorare la sua regalità, l’incenso per onorare la sua divinità, la mirra per onorare la sua umanità destinata al sacrificio, al dolore, alla morte, perché Lui era chiamato ad essere “signum contraddicetur”, segno di contraddizione, causa di rovina e di risurrezione a seconda di chi lo rifiuta o lo accoglie. Per la sua sepoltura, di lì a 33 anni, si userà la mirra: anche nell’Epifania come nel Natale, la culla e la Croce sono congiunte tra di loro, e già tutto invita all’offerta, al sacrificio con Gesù.
Profumo di martirio
Già abbiamo scritto che Erode, alla domanda dei Magi: «Dov’è il Nato-Re dei Giudei?», fu preso da furia mal celata, anzi presto divampante. Erode si spaventa e, come gli uomini soltanto carnali, manca della luce dello spirito e pensa subito che quel Re, appena nato, sia un re politico, venuto a soppiantarlo. Saputo dai dotti del Tempio che doveva nascere a Betlemme, trasmette la notizia ai Magi, illudendoli che anche lui sarebbe andato ad adorarlo. Ma dentro Erode è l’omicida che è sempre stato.
«Erode, vedendo che i Magi si erano presi gioco di lui [non erano più passati a informarlo sul Re-Bambino], andò su tutte le furie e ordinò che in Betlemme e nei dintorni fossero uccisi tutti i bambini maschi, dai due anni in giù, corrispondenti al tempo in cui era stato informato dai Magi» (Mt 2,16).
Così Erode sarà nel tempo il tipo di chi indaga sull’uomo-Dio, ma non agisce in coerenza e in base alla conoscenza che ne riceve. Così i despoti si compiacciono nell’affermare che il Cristianesimo è nemico dello Stato: un modo di dire che a loro stessi è nemico. Erode è il primo dei despoti a pensarla così: a vedere in Gesù un nemico prima ancora che compia i due anni. Ma può un bambino, nato poverissimo in una grotta, scrollare il potere e i regni? Perché Erode ordina ai suoi soldati di impugnare la spada contro il piccolo Gesù?
Dev’essere per questo: che coloro i quali sono oppressi dallo spirito del mondo – un mondo che si vuole senza Dio – hanno un odio istintivo per quel Dio che si è fatto uomo per regnare sulle anime e legarle a sé con la sua regalità divina, che poi, dalle anime, dilaga sui popoli e sulle nazioni, per renderli pieni della Sua dignità e liberi della libertà dei figli di Dio. L’odio e la beffa che il secondo Erode avrebbe dimostrato per Lui aveva avuto il suo inizio nell’odio che il padre suo, Erode il Grande, aveva già sfogato per il Bambino Gesù.
Erode teme che Colui che era venuto a portare una corona celeste, possa rapirgli il regno terreno; falso come Giuda, promette ai Magi di portare i suoi doni al Re neonato, ma il suo unico dono è l’omicidio, anzi l’infanticidio, la morte cruenta degli Innocenti. Così prima che Gesù compia due anni, a causa sua si sparge sangue innocente. Il primo attentato alla sua vita; al Maestro e Uomo adulto, i Giudei, colmi di rabbia, daranno, cercheranno di dare, sassi (cf. Gv 8,59) e infine la morte più infame sulla Croce. Così il suo popolo l’avrebbe accolto: la sua prima manifestazione (epifania) è l’alba del Calvario.
Si applica a Lui, subito, la “legge del sacrificio”, la stessa legge che toccherà i suoi Apostoli e tanti suoi amici, nei secoli a venire, anche oggi, quando i cristiani sono ancora, nonostante tutti i proclamati diritti della persona, i più numerosi a essere martirizzati. Sono state così colpite giovanissime vite, che abbiamo commemorate nella festa degli Innocenti (28 dicembre). Quindi una croce per Pietro, il primo degli Apostoli, uno spintone dal pinnacolo del Tempio per Giacomo, l’altro apostolo, un pugnale per Bartolomeo, una spada per Paolo, l’Apostolo delle Genti. Già molte spade si erano calate sugli infanti di Betlemme.
A proposito scrive il beato Fulton J. Sheen, nella sua Vita di Cristo: «“Il mondo vi odierà”, promise Gesù a tutti quelli che recano il segno del suo sigillo. Quegli Innocenti morirono per il Re che non avevano ancora conosciuto. Come agnellini morirono per l’Agnello immacolato, esemplari di una lunga processione di martiri nei secoli. Come la circoncisione era il segno dell’Antica Legge, così la persecuzione a Cristo e ai suoi amici sarebbe stata il segno della Nuova Legge, della Nuova Alleanza sancita nel suo sangue sulla Croce».
“In mio nome – Egli disse agli Apostoli – sarete perseguitati”. Tutto attorno a Lui già parlava della sua morte, perché essa era il fine della sua venuta tra noi. In vista di Lui, come sua figura in occasione della Pasqua, avevano sanguinato gli agnelli portati al Tempio per il sacrificio; dalla sua venuta, dalla sua prima manifestazione al mondo, sanguinano i martiri per Lui».
All’Epifania, l’uomo-Dio si è manifestato al mondo, ma c’è già il presagio della Croce. La Croce con il suo Sacrificio, perpetuato sull’altare, nella Messa, è la sua più alta manifestazione al mondo. Sacrificio, amore, offerta a livello supremo. Gesù, manifestati a noi, oggi, e rendici partecipi del tuo Sacrificio.