RECENSIONI
Il realismo dell’Incarnazione. Introduzione a Gustave Thibon
dal Numero 11 del 13 marzo 2016
di Federico Catani

Autore: Nicola Tomasso
Edizione Tabula Fati, 128 pp., € 12

 

Gustave Thibon (1903-2001) non è un nome molto noto. Negli ultimi anni, tuttavia, aumenta il numero di coloro che si imbattono nella sua figura, la esaminano, ne restano avvinti e cercano in ogni modo di farla conoscere agli altri. Uno di questi è il giovane studioso molisano Nicola Tomasso, che ha recentemente dato alle stampe Il realismo dell’incarnazione. Introduzione a Gustave Thibon (Edizioni Tabula Fati), con una presentazione del prof. Corrado Gnerre. Si tratta di un’opera davvero pregevole, che si legge tutta d’un fiato e assai utile per chiunque voglia sapere qualcosa in più sul grande filosofo e pensatore francese, le cui riflessioni sono quanto mai attuali. Forse ancor di più di quando le ha pubblicate. Se ne raccomanda quindi caldamente lo studio.
Ma chi era Thibon? La sua vita non è stata contraddistinta da fatti straordinari e avventurosi, ma piuttosto dalla normale routine di ogni giorno, che comunque, come insegnano i Santi e i maestri dello spirito, se vissuta bene, richiede un eroismo non inferiore a quello dei Martiri. Insomma, è possibile ed auspicabile fare della propria esistenza un’opera d’arte anche senza compiere grandi gesta esteriori. Di certo, per tutto il lavoro di Thibon è stata fondamentale la sua conversione al Cattolicesimo all’età di venticinque anni, dopo una giovinezza imbevuta di laicismo e progressismo.
Il filosofo non divenne mai un accademico. Fu anzi autodidatta, imparando molto di più che se avesse seguito un normale curricolo scolastico ed universitario. Pur tra le conferenze a livello internazionale che era invitato a tenere, non lasciò mai la sua attività agricola, tanto che è ancora comunemente indicato come il “filosofo contadino”, nel senso più positivo dei due termini. Fu proprio dal suo legame alla terra, alla concretezza, alla vita reale, che trasse ispirazione per i suoi scritti. La sua è una filosofia profondamente realista e quindi tomista, contraria alle astrattezze delle ideologie, tipiche della modernità. Tutto ciò lo ha fatto schierare su posizioni conservatrici e reazionarie (collaborò con l’Action française di Charles Maurras e durante la Seconda Guerra Mondiale simpatizzò per il Governo di Vichy, ma non dimentichiamo che fu molto amico della filosofa ebrea Simone Weil, che nel 1941 ospitò nella propria fattoria).
Non a caso Thibon considerava la Rivoluzione francese del 1789 come la madre di tutti i conflitti sorti nei secoli successivi. Il suo attacco al mondo moderno, imbevuto di individualismo alienante, di consumismo becero e di edonismo inappagante, è stato senza sconti. E infatti il “filosofo contadino”, come scrive Tomasso «da un lato crede fermamente nel valore delle antiche aristocrazie e di una distinzione tra le classi – funzionale ad uno scambio organico – dall’altro critica fermamente il capitalismo così come si è insediato in Europa e, al tempo stesso, vede nel ritorno alla terra un importante antidoto contro i mali delle moderne società». Thibon quindi amava la società organica della Cristianità medievale, antitetica a quella contemporanea sorta dalla civiltà industriale e illuminista, di cui oggi constatiamo la decadenza ed il degrado. In effetti, Tomasso rileva che «se le moderne democrazie continueranno ad essere fondate soltanto sulla legge del numero e del denaro, i popoli perderanno quei legami organici che donano loro linfa e cederanno ad una ipertrofia statalista». Ad ogni modo, Thibon non è stato un tradizionalista sterile e fissista. Anzi, amava affermare: «La vera fedeltà non consiste [...] nell’impedire ogni cambiamento, ma più precisamente nell’impregnare ogni cambiamento di eterno».
In Ritorno al reale, la sua opera più celebre, il Filosofo contadino ha condannato la perdita del senso di autorità e dei veri rapporti tra le classi. Le cause, a suo parere, vanno individuate nell’allontanamento da Dio – peccato da cui promana ogni male –, nell’egualitarismo e nell’abbassamento delle élite al livello della plebe: se il liberalismo ha avuto successo, in effetti, lo si deve ad «una nobiltà fiacca e molle che si crogiola nei suoi privilegi non pensando ormai più di essere l’élite che ha come vocazione il sacrificio per la salvezza del popolo». Da ciò deriva l’egualitarismo, che è puro orgoglio: per Thibon, infatti, «dal momento in cui tutti sono in basso, nessuno deve più abbassarsi! Psicologicamente vi è, fra l’umiltà cristiana e l’egualitarismo, tutta la distanza che separa l’abbassamento volontario dalla bassezza congenita».
Il Filosofo francese denunciava anche l’obnubilamento del senso del peccato in cui vive l’uomo contemporaneo, un’incoscienza che oggi pare favorita da molti prelati, dimentichi che Cristo è morto in Croce per espiare le colpe dell’umanità. Per questo, come commenta Tomasso, «mai come ora urge recuperare la dottrina del peccato e della Somma Giustizia Divina: se l’uomo non riconosce più il bene e il male, non ha senso avvicinarlo con i mezzi della Misericordia, perché non saprebbe cosa farsene (visto che, non essendoci peccato, non vi è peccatore di cui avere misericordia)».
Proprio perché ancorato al reale, Thibon può essere definito il Filosofo del buon senso. Quel buon senso che attualmente sembra scomparso. Di fronte a uteri in affitto, farneticazioni su matrimoni e adozioni gay, a tentativi di indottrinamento gender, ma anche di fronte alla fabbricazione e compravendita di figli in provetta, alla mercificazione dei gameti, alla legittimazione dell’omicidio dell’innocente con l’aborto o con l’eutanasia, la ragione, il contatto con la natura e l’oggettività delle cose non esiste più. Prevale l’astratta ideologia delle lobby LGBT e dei gruppi finanziari che le sostengono. Con grave danno per tutta l’umanità. La realtà è qualcosa di dato. Volerla manipolare a proprio piacimento, tentando Dio come nuovi Prometeo è solo fonte di frustrazione e dissoluzione, perché l’uomo non può prescindere dalla sua dimensione creaturale.
Parole chiare e nette Thibon le ha scritte pure riguardo il Matrimonio, Sacramento sul quale purtroppo sta regnando la confusione più totale in una buona parte di Cattolici e persino in diversi uomini di Chiesa, che con le loro dichiarazioni sembrano essere più attenti alle lusinghe del mondo secolarizzato piuttosto che alla verità del Vangelo. Riprendendo le riflessioni del Filosofo contadino, Tomasso nota come «la crisi della coppia va a braccetto con l’adorazione dell’amore fine a se stesso, un amore sempre più relegato ad una dimensione di mera passionalità corporea prima, di assurdità dopo». Thibon era un convinto sostenitore dell’indissolubilità e dell’unità del Matrimonio, elementi che per la Tradizione cristiana hanno la precedenza sull’amore tra i coniugi. Elementi, inoltre, che derivano direttamente dal diritto naturale, in base al quale la procreazione e l’educazione della prole vanno di pari passo e necessitano della presenza costante e continua, sino alla fine dei giorni, di due genitori, di un padre e di una madre. L’Autore ricorda che «nell’opera di Thibon si evince come anche la devirilizzazione dell’uomo e l’affermazione della “donna in carriera” minino le fondamenta dell’istituzione familiare».
Tomasso, in sostanza, condivide con Thibon l’idea che «perdendo il contatto con le realtà profonde che nutrono e sostengono l’individuo (la terra, la famiglia, la patria, la religione) l’uomo vaga all’estrema superficie di sé, ubriacandosi di piaceri futili ed immediati, impoverendo la propria vocazione all’impegno e al sacrificio». Il Filosofo contadino aveva visto giusto e ha fornito un ritratto perfetto, tristemente realistico, della società contemporanea.

Casa Mariana Editrice
Sede Legale
Via dell'Immacolata, 4
83040 Frigento (AV)
Proprietario: Associazione CME Il Settimanale di Padre Pio. Tutti i diritti sono riservati. Credits